Lavanda

Proprietà e benefici

La lavanda è una pianta aromatica dai mille benefici, utile per trattare numerosi disturbi e problemi di salute.

Grazie alle proprietà dei suoi oli essenziali, la lavanda è utile per contrastare ansia, insonnia, punture di insetto e irritazioni della pelle.

La lavanda, grazie alle sue innumerevoli qualità naturali, trova largo impiego nel settore della cosmesi e del benessere della pelle e del corpo.

Proprietà della lavanda

I fiori della lavanda sono utilizzati in fitoterapia ed erboristeria per le numerose proprietà dovute alla presenza dell’olio essenziale, tannini, acido ursolico, flavonoidi e sostanze amare.

Questi principi attivi conferiscono alla pianta azione sedativa e calmante sul sistema nervoso, da utilizzare in caso di ansia, nervosismo, mal di testa e stress e insonnia e per combattere le manifestazioni gastrointestinali legate all’agitazione.

Tra i benefici della lavanda troviamo anche l’azione balsamica sulle vie respiratorie che rende questa pianta un ottimo rimedio contro le malattie da raffreddamento come influenza, tosse, raffreddore ed eccesso di catarro.

Inoltre, la pianta di lavanda possiede proprietà carminative e antispasmodiche ed è dunque utile per ridurre la formazione e l’accumulo di gas a livello gastro-intestinale e per calmare spasmi e dolori addominali. L’azione antispasmodica è utile anche contro i dolori mestruali.

Per uso esterno la lavanda vanta proprietà detergenti, antinfiammatorie, analgesiche, antibatteriche, cicatrizzanti e decongestionanti.

La pianta è utilizzata per ripulire ferite e piaghe, alleviare il prurito dato da orticaria e punture di insetti e per ridurre le irritazioni di pelle e mucose del cavo orale. L’olio essenziale di lavanda è utilizzato anche in profumeria.

Uso esterno

L’olio essenziale di lavanda può essere usato puro o diluito in un olio vegetale.

Se ne usano da una a tre gocce, eventualmente mescolate a un cucchiaio di olio, per massaggi sulla pelle in caso di eritemi solari, scottature, ustioni, ferite, piaghe, foruncoli, punture d’insetti, orticaria e irritazioni cutanee che causano prurito e bruciore.

Massaggi con olio di lavanda sono utili anche in caso di dolori mestruali, dolori muscolari, e ansia.

In alternativa all’olio essenziale si può usare l’oleolito di lavanda, ottenuto dalla macerazione dei fiori di lavanda in olio di oliva.

Uso interno

Tisana di lavanda
L’infuso di lavanda si prepara con un cucchiaio raso di fiori essiccati ogni 100 ml di acqua.

Lo si può bere fino a tre volte al giorno in caso di ansia e agitazione o prima di andare a letto per combattere l’insonnia.

Tintura madre di lavanda
30 gocce diluite in acqua da assumere fino a tre volte al giorno, in presenza meteorismo, flatulenza, dolori addominali e dolori mestruali.

Ambienti

Per profumare la casa con la lavanda è possibile utilizzare i fiori essiccati della pianta o l’olio essenziale. I fiori essiccati possono essere inseriti in piccoli sacchetti di cotone o tulle per profumare armadi, cassetti, scarpiere e tenere lontane le tarme nel guardaroba.

L’olio essenziale di lavanda può invece essere impiegato nel diffusore o nel bruciatore per profumare tutta la casa oppure usato per realizzare gessetti profuma biancheria.

Un trucco per profumare gli ambienti durante le pulizie è quello di versare una o due gocce su un batuffolo di cotone da aspirare con l’aspirapolvere o aggiungere l’olio essenziale di lavanda alle scope a vapore. In questo modo il profumo di lavanda si diffonderà in tutta la casa.